Andrea Simone De Nicolò (pianoforte) e Nicolò Tanzella (controtenore) in concerto

Domenica 11 giugno, h. 16. Nel quadro dell’iniziativa intrapresa da alcuni anni per la valorizzazione di giovani musicisti segnalati da conservatori e da altre istituzioni musicali, il Centro Culturale Protestante di Torino vuole arricchire il già nutrito palinsesto di eventi annuali proponendo una rassegna di concerti per pianoforte solo o con accompagnamento, offrendo a giovani talenti artistici, diplomandi o neodiplomati, l’opportunità di esibirsi Continua …

Concerto. La raccolta Neumeister: settimo incontro

Domenica, 28 maggio. Siamo giunti al settimo e ultimo incontro dedicato ai Corali Neumeister. Al termine del culto di Pentecoste, nel Tempio valdese di Torino, il M° Walter Gatti eseguirà, all’organo Pinchi del Tempio Valdese di Torino, gli ultimi 5 preludi dei 35 corali giovanili composti da J. S. Bach, che hanno composto questa rassegna. Continua …

Tavola rotonda: LGBTQIA+ … Cerchiamo di capirci

26 maggio, h. 18. La tavola rotonda affronterà le questioni legate al rapporto tra sesso e gender da più prospettive: da quella biologica e biodinamica a quella culturale ed etica. Da quando, nel 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha preso la decisione di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, molti passi avanti sono stati Continua …

Incontri musicali italo-francesi. Musica condivisa

14 maggio, h. 17.30. Un evento da non perdere! Il Centro Culturale Protestante è felice di annunciare il concerto per soli, coro e orchestra proposto dal Coro valdese di Torino in collaborazione con il Gran Choeur du Conservatoire du Briançonnais, il Coro Amici di voce di Torre Pellice e l’Orchestra del Civico Istituto Musicale “A. Continua …

Concerto. La raccolta Neumeister: sesto incontro

16 aprile 2023. Prosegue con successo l’iniziativa delle matinée musicali proposte dal Centro Culturale Protestante con l’esecuzione di una serie di piccoli componimenti giovanili di J.S. Bach presenti nella raccolta Neumeister. All’organo il M° Walter Gatti, che ha curato anche la selezione dei componimenti; introducono all’ascolto dei singoli brani Marco Rossi Albertini ed Enrico Basaldella. Continua …

Convegno: La teologia provocata dalla scienza

15 aprile, h. 10. Il Centro Culturale Protestante di Torino, con la Facoltà Teologica Torinese, l’associazione Nuovo SEFIR e la Facoltà Valdese di Teologia, organizza la presentazione del volume speciale 2021-2 della rivista dell’Archivio Teologico Torinese intitolato La teologia provocata dalla scienza. Il volume discute i rapporti tra scienza e fede dallo specifico punto di Continua …

Conferenza: Dalla tolleranza alla libertà religiosa

25 marzo, h. 14. Sin dalle Lettere di John Locke, la tolleranza è stata uno dei cardini della modernità illuministica. Penetrando ogni ambito della vita moderna, dalla politica fino alla teologia. Per andare oggi in crisi – al limitare di una modernità mai realmente finita – dinanzi al ritorno dei fondamentalismi e alla moltiplicazione delle identità (religiose Continua …

Concerto: Estro poetico-armonico. I Salmi di Benedetto Marcello

17 marzo, h. 21. A Torino, una proposta musicale nuova, suggestiva e di grande qualità del Centro Culturale Protestante nell’ambito delle Giornate della cultura protestante: BENEDETTO MARCELLO. Estro poetico-armonico. Parafrasi sopra 50 Salmi. Venezia 1724/25. Si esibirà l’Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia in un concerto di grande rilievo. Continua …